
Fondata nel 1825 nella città di Arques nel nord della Francia,
ARC è specializzata nella produzione del vetro e si pone come leader mondiale nelle arti della tavola.

La costante innovazione, coniugata sapientemente con la tradizione e il savoir-faire di oltre due secoli, è dettata da un unico leitmotiv: proporre soluzioni in vetro eleganti, prati-che, resistenti, versatili, sane e sempre più accessibili. Luminarc, Arcopal e Cristal D’Arques sono i marchi del Gruppo Arc dedicati ai clienti finali retail, Arcoroc e Chef&Sommelier ai clienti professionali.

I NOSTRI NUMERI
9000
Collaboratori
4,5 mln
di articoli prodotti
al giorno
5 siti
di produzione in
3 continenti
160 paesi
al mondo in cui il
brand è presente
12
brevetti depositati
ogni anno
911 mln
di fatturato
nel 2019
60 mln
di investimenti
La sostenibilità ambientale è un tema caro all’Azienda che, da più di vent’anni, oltre che realizzare prodotti in vetro, un materiale riciclabile per natura e riutilizzabile all’infinito, ha perseguito l’ambizione di innovare all'interno di un'economia circolare. Con i suoi prodotti in vetro Arc offre soluzioni sostenibili e vere alternative alla plastica, in termini di prezzo, salute, sicurezza e tutela ambientale. Conciliare la tecnologia con le preoccupazioni ecologiche è la mission dell’Azienda che mira a ridurre l'impatto ambientale di ogni processo produttivo, ottimizzare l'uso dell'e-nergia e la flessibilità delle apparecchiature. Lo sviluppo sostenibile si concretizza nell’utilizzo di materiali innovativi più leggeri, la cui composizione è priva di metalli pesanti, nei processi di decorazione a basse temperature e con inchiostri organici e nella progettazione di imballaggi sempre più ecocompatibili.

Oggi la capacità produttiva del Gruppo si attesta ai 4.5 milioni di articoli in vetro prodotti al giorno grazie ai siti produttivi in Francia, Cina, Emirati Arabi, Russia e Stati Uniti.
ADIA (Arc Distribuzione Italia e Adriatica), l’Headquarter italiano con sede a Osio Sotto (in
provincia di Bergamo), copre i seguenti Paesi: Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia Herzegovina, Albania, Montenegro, Kosovo, Grecia, Cipro, Malta. La sede italiana si aggiunge alle altre otto presenti nel mondo in Stati Uniti, Russia, India, Australia,
Giappone, Sud Africa, Singapore e Corea del Sud.