top of page
  • Arc

Il CFPA Casargo è il rappresentante internazionale della 1° edizione di ARC Academy

Presso la sede produttiva di Arc ad Arques, nel nord della Francia, mercoledì 4 e giovedì 5 maggio, si è svolto l’ultimo step del progetto Arc Academy iniziato nella seconda metà del 2021.

Gli studenti ed i professori degli Istituti Alberghieri vincitori delle singole tappe (CFPA Casargo, Istitituto B. Scappi di Castel San Pietro Terme e l’ISS Enrico Medi di Randazzo) hanno raggiunto Arques per visitare la sede produttiva dell’azienda leader nella produzione del vetro e per cimentarsi in un'ultima sfida a colpi di cucina e mise en place.

Durante la giornata l’Azienda francese ha aperto le sue porte agli studenti per un'immersione totale nella sua attività. Gli alunni hanno scoperto le tecniche di produzione, visitato l'unità di produzione in piena attività, conosciuto gli addetti del reparto Ricerca&Sviluppo e scoperto dal vivo come si arriva all’eccellente qualità dei prodotti utilizzati nei più importanti Bar, Ristoranti e Hotel del mondo.

I migliori studenti si sono quindi sfidati per eleggere il rappresentante internazionale della 1° edizione di Arc Academy. Le sfide sono state valutate da una giuria internazionale all’interno del ristorante di Arc. Inoltre, per la prima volta, le votazioni erano aperte anche al pubblico social che, nella giornata del 5 maggio, ha scelto attraverso le Instagram Stories la prova migliore per ogni categoria. Questa votazione è stata sommata alle preferenze della giuria internazionale presente.

Ogni scuola ha quindi elaborato una proposta per le sfide di mixology, cucina e pasticceria a tema “rivisitazione di un piatto francese con ispirazioni italiane in ottica sostenibile”.


Il titolo di vincitori è stato assegnato al team della scuola di Casargo.

Arc Academy è un progetto di educazione dal valore didattico, formativo ed etico, promosso da ARC Adriatica, filiale italiana dell’azienda francese specializzata nella produzione del vetro e leader mondiale nelle arti della tavola, con la collaborazione di AIS Lombardia, AIS Romagna e AIS Sicilia. Il progetto si è configurato come un piano di educazione dal valore didattico, formativo ed etico, rivolto ai migliori istituti alberghieri d’Italia, che sono: CFPA Casargo (LC), IISS Enrico Medi (CT) e Istituto Scappi (BO).

“La mission era quella di fare la “cultura del vetro”, in termini di arte della tavola, conservazione dei cibi e cottura in forno. L’obiettivo era quello di far conoscere le caratteristiche e i benefici di questo nobile materiale rispetto ad alluminio, acciaio, plastica e tutti i materiali non riciclabili” spiega Matthias Delrue, Direttore Sud Est Europa Gruppo Arc.

La sostenibilità è un tema caro al Gruppo Arc che, da più di vent’anni, oltre a realizzare prodotti in vetro, un materiale riciclabile per natura e riutilizzabile all’infinito, ha perseguito l’ambizione di innovare all'interno di un'economia circolare. Con i suoi prodotti in vetro Arc offre soluzioni sostenibili e vere alternative alla plastica, in termini di prezzo, salute, sicurezza e tutela ambientale.

“Il successo dell’edizione 2021/2022 del progetto Arc Academy ci ha portato a prendere sin da ora una seconda edizione che per il prossimo anno scolastico prevederà il coinvolgimento di Istituti Alberghieri delle Citta di Venezia, Roma e Napoli” conclude Giovanni Schiraldi, Sales Manager Food Service South East Europe Gruppo Arc.

4 visualizzazioni
bottom of page